Hai notato delle macchie sulla pancia del tuo cane? Ecco di cosa si tratta


Avete mai notato che ci sono alcuni cani che presentano delle visibili macchie sulla pancia? Vi sarà successo almeno una volta nella vita di vederle e non solo in quella ma anche in altre zone e che siano di colore più o meno scuro non importa, la cosa fondamentale, se ci sono, è non sottovalutarne la loro manifestazione, perché sono eruzioni cutanee dovute a diversi fattori.
Cerchiamo di capire insieme quali sono e se potrebbero mettere a repentaglio la salute del nostro fidato amico a quattro zampe.
Macchie sulla pancia dei cani: quali sono le cause?

Le zone del corpo più delicate in un cane sono il muso e tutte quelle in cui c'è minor presenza di peluria. Tra queste la pancia è una delle principali e per questo va tenuta "sotto controllo". È in questa zona che potrebbero manifestarsi delle eruzioni cutanee, macchie di colore più scuro che dovrebbero portarci a una sola domanda: perché si formano? Le motivazioni possono essere molte, dalle più semplici alle più complesse, cerchiamo di elencarle.
- Età. Sappiamo bene che il trascorrere del tempo lascia le sue tracce e non solo su noi umani. Negli uomini accade che appaiano rughe, si imbianchino i capelli e si creino delle piccole macchie cutanee. Ecco, succede lo stesso nei nostri amici a 4 zampe. In casi del genere non c'è da preoccuparsi se si manifestano, sono semplicemente il segno degli anni che avanzano.
- Esposizione al sole. Lunghe ore trascorse sotto alla luce diretta del sole possono prima di tutto scottare, specialmente le zone in cui il pelo è più diradato, ma anche creare delle macchie che resteranno perenni. Di solito sono di pigmentazione marrone e possono avere forme e grandezze diverse. Ne possiamo vedere maggiormente sulla pancia, grazie all'assenza di pelo.
- Parassiti. I nostri cani sono sempre esposti ai dispettosi attacchi di pulci, pidocchi, zecche e zanzare. Salvo casi in cui riescono ad essere protetti dai prodotti che acquistiamo appositamente, i nostri cuccioli sono un ghiotto bocconcino per i parassiti. I loro morsi, però, possono lasciare il segno e macchie scure potrebbero apparire nelle zone irritate e infette.
- Allergie, funghi e batteri. Sono tre cause molto comuni dell'insorgere di macchie sulla pelle del nostro cane, in particolare nelle zone più delicate del suo corpo.
- Lentiggini naturali. Sono delle piccole macchie che, come in noi esseri umani, sono semplicemente una loro caratteristica. La maggiore pigmentazione è dovuta a un fattore genetico e non dipende da nessun problema in particolare.
- Infiammazioni con eccessiva produzione di melanina. Quando c'è un'infezione in corso dovuta a una ferita o a qualche altra problematica, una delle conseguenze è proprio il formarsi di macchie scure. Insieme ad inspessimento della pelle, prurito e croste, denota che c'è qualche problema più o meno grave. Indaghiamo.
Cosa fare in caso di macchie

Le cause che potrebbero provocare macchie sulla pelle riguardano tutte le parti del corpo, in particolare la pancia, però, perché è una delle zone più delicate, esposte e visibili. Di macchie ce ne sono tante anche in mezzo al pelo e andrebbero controllate costantemente. Un modo veloce per farlo è durante il bagno del nostro cane. In quel caso, il pelo si bagna e la pelle è più visibile.
Se non ci fosse stata esposizione al sole, presenza di parassiti e tutte le altre circostanze appena descritte, potrebbe trattarsi di una eruzione cancerosa. Ecco perché, se notiamo la comparsa, l'inspessimento o altri cambiamenti, andrebbe chiesto il parere di uno specialista, così da individuare la reale ragione delle macchie, intervenendo poi nel modo giusto e con i prodotti adeguati.